Stress e malattia
Uno dei principali fattori che causano la malattia ĆØ lo stress. Ormai lo sappiamo da anni.
Il nostro organismo ha due funzioni principali: la crescita e la protezione. Queste due funzioni sono antitetiche, non possono convivere e lāattivazione di una determina il blocco dellāalta.
Il nostro sistema immunitario ĆØ una funzione della crescita; ci protegge dallāinterno, attivando delle funzioni che utilizzano molta della nostra energia.
Cosa succede quando ci troviamo in una situazione di stress?
Lo stress ridistribuisce lāenergia, quindi la toglie dal sistema immunitario per metterlo nelle gambe, nelle braccia, per attivarsi e scappare.
Ecco perchƩ quando siamo molto stressati tendiamo ad ammalarci.
I batteri sono sempre presenti nel nostro corpo, ma quando siamo stressati ĆØ il nostro sistema immunitario a non svolgere piĆ¹ il suo lavoro; spegne la crescita e compromette la salute.
Quando il nostro corpo si ĆØ evoluto, milioni anni fa, non aveva lo stress che abbiamo ora; ok cāera la tigre con i denti a sciabola e molte altre bestie feroci, ma lāuomo non e
ra, come oggi, sottoposto ad uno stress continuo 365 giorni allāanno.
Stress ed elaborazione mentale
Sotto stress non siamo in grado di usare lāelaborazione celebrale conscia, perchĆ© ĆØ piĆ¹ lenta. Al suo posto usiamo la parte posteriore del cervello, piĆ¹ istintiva e veloce.
Ricordi il gioco di Pac-Man?
Sono stati fatti alcuni studi sulle persone intente nel gioco. Quando le persone stanno manovrando il loro personaggio ed i fantasmi sono lontani, il giocatore pianifica il gioco eĀ lāElettro Encefalo Gramma mostra cheĀ le aree coinvolte sono nella nella parte frontale, dove si svolge il ragionamento.
Quando i fantasmi si avvicinano ai 2 centimetri dal protagonista, cambia tutto e lāEEG ci mostra unāattivitĆ solo posteriore. In questo momento il giocatore sta interagendo in modalitĆ reattiva, non piĆ¹ creativa.
Se riportiamo quella situazione alla nostra vita di ogni giorno, quante volte il nostro pensiero e di conseguenza le nostre azioni, sono condizionate dal nostro stato d’animo? Paura, rabbia, disgusto, ansia, vergogna, solitudine, tristezza, sono soltanto alcune delle emozioni che producono stress.
Quindi ricapitolando, possiamo dire che lo stress:
- Interrompe la crescita e lo sviluppo del nostro corpo
- Spegne il sistema Immunitario
- Ci rende meno intelligenti, meno creativi.
I tre colpevoli della malattia
Andiamo un poā piĆ¹ a fondo. Da cosa ĆØ causata la malattia?
Ci rendiamo conto di una malattia, quando compaiono dei sintomi. I sintomi non sono il problema, ma riflettono qualche forma di disagio che indica che la biologia non sta funzionando bene ed il sintomo ĆØ un processo che il corpo attiva per cercare di guarire.
La malattia ĆØ il segnale che qualcosaĀ non funziona e provoca appunto un sintomo.
Due sono le cose fondamentali che possono produrre una malattia:
- Un difetto congenito delle nostre proteine, quindi nel nostro DNA
- La trasmissione difettosa di un segnale.
Se andiamo ad analizzare la natura delle malattie, nemmeno lā 1% ĆØ determinato da un difetto di fabbricazione, ovvero da un difetto legato al nostro DNA. Ne risulta che il 99% delle malattie ĆØ causato, quindi, da un problema di trasmissione del segnale.
Ma cosa causa questi problemi di trasmissione?
Andiamo a vederli
- I traumi causano spesso un problema. Un incidente puĆ² modificare il corretto segnale. Pensa ad un trauma alla colonna vertebrale che determina la paresi degli arti, per esempio.
- Le tossine che provengono dal cibo e dallāambiente. Ecco perchĆ© ĆØ tanto importante alimentarsi con cibi genuini. Tutti i prodotti industriali, le coltivazioni estensive e gli allevamenti intensivi, sono ottenuti grazie ad un sistemico uso di prodotti chimici che a lungo andare deteriorano la comunicazione allāinterno del nostro organismo. Il cibo che mangiamo, in generale, non ĆØ di buona qualitĆ ed influisce sul comportamento nel nostro organismo. Non ultimo va ricordato l’uso di farmaci, che se da un lato ci alleviano dei disturbi, dall’altra ci intossicano con le loro tossine.
- I pensieri che facciamo causano malattie. Se con il pensiero mando messaggi sbagliati in momenti inappropriati, la biologia non ĆØ piĆ¹ in sincronia con il mondo in cui vive.
Dei tre fattori, il terzo ĆØ quello piĆ¹ importante soprattutto perchĆ© ĆØ maggiormente sotto la nostra responsabilitĆ .
Da studi approfonditi, risulta che dal modo in cui la mente parla alle nostre cellule, dipende la nostra salute o la nostra malattia.
Lo stress determina dal 75% al 90% delle visite mediche, lo sapevi?
Non sto parlando solo di disturbi psicosomatici, ma di malattie importanti come i tumori o le patologie cardiache.
Due tipi di stress
E’ necessario distinguere e riconoscere due tipi di stress.
Eustress
E’ lo stress buono, quello indispensabile alla vita, che si manifesta sotto forma di stimolazioni ambientali costruttive ed interessanti. Un esempio puĆ² essere una promozione lavorativa, la quale attribuisce maggiori responsabilitĆ , ma anche maggiori soddisfazioni. Anche lo sport , mio grande alleato, genera Eustress. Non sono attivitĆ che minacciano la vita, anzi tendono a migliorarne la qualitĆ perchĆ© spinge la nostra biologia a migliorare la performance. Nello sport, per esempio, aumenta la forza muscolare, migliora le ossa, crea vibrazioni positive sia nel nostro corpo che all’intera nostra vita.
Distress
E’ tutto quello che puĆ² influire con gli obiettivi che ci poniamo. Provoca grossi scompensi emotivi e fisici difficilmente risolvibili. Un esempio puĆ² essere un licenziamento inaspettato, ma anche una lite, un eccesso d’ira. Gli effetti negativi si verificano quando vi ĆØ unāincongruenza fra le richieste dellāambiente e la capacitĆ soggettiva di esaudirle.
E le nostre cellule non stanno a guardare
Sono stati fatti interessanti esperimenti a riguardo.
Su di un vetrino di Petri sono state introdotte delle cellule con dei nutrienti. In un altro, lo stesso tipo di cellule sono state accompagnate a delle tossine.
Entrambi i vetrini sono stati messi nell’incubatrice e quello che ne ĆØ risultato ĆØ molto interessante: I nutrienti sono stati inglobati dalle cellule, mentre dalle tossine, le cellule si sono allontanate.
Abbiamo parlato di crescita e protezione, ricordi?
Nella crescita le cellule si avvicinano al segnale, mentre nella protezione si allontanano.
E noi, cosa facciamo? Apriamo le braccia per accogliere, scappiamo o ci chiudiamo in noi stessi per proteggerci.
Ed ogni volta che non siamo coerenti con il nostro pensiero, con il nostro io piĆ¹ profondo, mettiamo le nostre cellule in posizione di difesa, di protezione. Pensiamoci!
[Fonte Bruce Lipton]
Trova le tue oasi felici
Come rimediare a tutto ciĆ²?
- Respira.Ā Abbi cura di ascoltare il tuo respiro, rallentalo, portalo in coerenza con il tuo cuore. Ascoltati.
- Cibo sano.Ā Abbi cura di ciĆ² che mangi: se ne hai la possibilitĆ , crea un piccolo orto o affidati a piccoli agricoltori e allevatori
- Cura i tuoi pensieri. Virginia Satir diceva a tal proposito:
La vita non ĆØ come dovrebbe essere.Ā Eā quella che ĆØ.Ā Eā il modo in cui lāaffronti che fa la differenza
I nostri pensieri dipendono da noi ma non siamo noi. Quando siamo nella veritĆ , nella leggerezza, nella comprensione, possiamo decidere a cosa dare importanza. Possiamo continuare a salvare cose, o cominciare a salvare noi stessi.
- Movimento.Ā Attiva il tuo fisico perchĆ© ĆØ uno dei modi migliori per eliminare le tossine. Balla, salta cammina, corri. Muovi il tuo corpo e ridonagli l’energia di cui ha bisogno.
- Stai in natura.Ā Dedicati del tempo per camminare in un bosco, in riva al mare, in un parco o semplicemente sotto a degli alberi. Abbiamo bisogno di silenzio, di ascolto, di tornare a sentire il legame eterno con il Creato. Abbiamo bisogno di dare spazio alla nostra anima, di farla incontrare con lo spirito antico delle piante, dell’acqua, della terra.
La vita non ĆØ come dovrebbe essere. Eā quella che ĆØ. Eā il modo in cui lāaffronti che fa la differenza.
Grazie Heidi in questa breve frase ĆØ racchiuso molto !!! Un ottimo spunto di riflessione